Menu principale:
Breve storia della Pro loco di Pedesina
Attraverso il racconto di una delle protagoniste ripercorriamo la storia della Pro loco di Pedesina dalla sua fondazione.
(Testo integrale di Giulia Tarabini tratto da "Il corriere di Pedesina ",agosto 2008) Giulia Tarabini
Mi è stato chiesto di scrivere… sulla nostra Pro Loco,impegno che prendo con la responsabilità che ciò che si scrive può rimanere nella storia del paese. Sono personalmente molto contenta che ci sia e di ciò che fa ,l’ho sempre desiderato sin da bambina,quando a Gerola o a Rasura organizzavano feste chiedevo perché a Pedesina no…qualcuno mi diceva che siamo in pochi,il paese è piccolo e non si può, risposta che non mi ha mai soddisfatto.. Gli anni sono passati, sono stata per molto tempo lontana da Pedesina per motivi di lavoro ma speravo sempre che tornando a casa ,nella stagione estiva, prima o poi avrei trovato un gruppo di lavoro “per Pedesina “ come ci siamo chiamati all’inizio dell’attività.in quegli anni lavorando nel sociale , perciò la sensibilità al riguardo era molto forte.Nel 2002 porto la proposta in Consiglio Comunale, mi dicono prova ma non sarà possibile.Ormai ero decisa a provarci,convocai alcune persone che risposero positivamente e insieme iniziammo a progettare qualche iniziativa con l’incoraggiamento degli amici della Pro Loco di Gerola.. Primo lavoro la giornata ecologica, banco di prova con la risposta delle persone positiva di buona volontà,grande fu la gioia nel vedere la partecipazione, ragazzi amici un po’ cresciuti in particolare Dante Bonelli e i suoi fratelli Angelo e Marino i fratelli Maxenti Luciano Daniele e Valentino, con Artemio e Marco Porro forti sostenitori oltre che gran lavoratori ,con Silvano Aldo e Ferruccio Renza e Dario ;Pietro Gisella , Franco ,Marco, Emilio, Fermo Mario M. Roberto e Marisa ecc.sembrava proprio che mancasse solo un piccolo imput , poi la prima polentata (ricordo l’emozione dei preparativi) non avevamo una struttura ci affidiamo a Daniele che provvede con dei teloni di emergenza per salvarci da pioggia e vento presso lo spazio che il Comune ci aveva concesso. Venuto da loro anche per organizzare la camminata di Pedesina giunta alla 5 edizione . Nel 2005 avevamo il nostro piccolo tendone grazie ai ragazzi che hanno costruito la struttura è il caso di dirlo, proprio con le loro mani battendo il ferro presso l’officina Buzzetti a Morbegno ( ora non esiste più)che ci ha concesso spazio e strumenti per lavorare – ci occupammo di allestire il primo albero e presepe esterni in zona San Rocco. Abbiamo sempre tenuto regolari riunioni,in una di queste decidemmo di iacquistare il materiale per costruire tavoli panche ,le parti in ferro sono state acquistate da ditta specializzata, ,le parti in legno le ha procurate Silvano e portate con la sua auto dalla Brianza , cosi i nostri bravi uomini, con la collaborazione di Ennio,Antonio e Fabio hanno potuto costruire robusti tavoli e panche sufficienti per circa 200 persone.,contemporaneamente costruirono fiorire da collocare in diversi punti del paese .- Come iniziativa da ricordare quella dei balconi fioriti un po’ ereditata da Gerola che per i primi anni ha avuto successo grazie anche a Aldo di Gerola che ci ha seguito .- Alcuni lavori per il parco e l’aiuto di qualche privato ci ha permesso di avere il necessario per gli acquisti sopra citati. Nel 2005 grazie a Marco e Elena Beretta si organizza la prima mostra di fotografia (di foto antiche di Pedesina)che ottiene un grosso successo- Così anno dopo anno ci siamo sempre rinfrancati anche grazie al consenso popolare ,qualche volta un po’ contro-vento ma sempre avanti decisi che ormai la strada tracciata era quella… Nel 2006,anche perché non previsto dai regolamenti regionali e nazionali raggruppamento di Pro Loco di più Comuni abbiamo deciso di costituirci con un atto notarile c/o il notaio quindi Prima assemblea ufficiale con l’elezione del presidente e del Direttivo contemporaneamente coinvolte persone nuove come Pietro Giuseppe Ciapponi (per gli amici Beppe)che ha ridato slancio all’attività più visive come la mostra fotografica c/o la chiesa di San Rocco nel 2007 con le sue stupende foto ,quest’anno con la mostra “pittori in quota”che con la sua regia sta ottenendo molto successo, le luminarie natalizie più belle nonché i contatti con la stampa con mezzi moderni – e le novità come la creazione del sito internet e quest’anno la nascita del ” Corriere di Pedesina”che con questo numero è alla seconda edizione. e tante altre cose in prezioso nascondimento…..grazie…E’ per me una grande soddisfazione vedere come,ogni anno le attività della Pro Loco migliorino anche con nuove proposte ,aggregano nuovi volontari,richiamano tante persone e sono proprio coloro che partecipano alle nostre iniziative ci gratificano ci danno nuovi stimoli per continuare. Con le attività le persone socializzano stanno bene insieme e sono sempre grate verso i volontari. Ringrazio tutti.gli amici già citati per l’impegno e la dedizione e in particolare Rosanna , Rina , Enrica, Rosella, Piera, Liviana, Laura ecc.Se mi è consentito vorrei approfittare per dire grazie anche alle preziose collaboratrice per la Pesca Titti, Adele, Graziella,.Rita Bianca con un ricordo per la carissima Marcella che ora non è più con noi che per tanti anni ha collaborato e di nuovo i fratelli Bonelli in parTicolare Angelo Renato e l’ottantenne Guido per il volontariato svolto nel restauro delle casette inerenti la casa parrocchiale e infine tutTo il gruppo di volontari che hanno lavorato l’autunno scorso alla pavimentazione risanamento e convogliamento delle acque in esterno la chiesa parrocchiale .
Ringrazio di cuore tutti.
GULIA TARABINI